Non solo per i docenti, anche per il personale ATA è fondamentale avere una buona formazione e dei titoli di studio aggiornati riconosciuti dal Miur. Per ogni titolo di studio o qualifica infatti vengono poi assegnati dei punti, che consentono di ottenere una determinata posizione in graduatoria.
Le attività di formazione e aggiornamento mirano sia ad accrescere le competenze necessarie per svolgere al meglio le mansioni previste, sia a migliorare la qualità del servizio reso all’utenza.
Il sistema di formazione del personale ATA previsto dall’articolo 44 del CCNL 1998-2001 sottoscritto il 31 agosto 2009, è articolato su quattro tipologie di percorsi formativi:
corsi di formazione specialistica per l’acquisizione di nuove competenze e l’attribuzione di funzioni aggiuntive
- Corsi di aggiornamento per rinnovare le competenze già in possesso del soggetto
- Corsi di Formazione specialistica per l’acquisizione di nuove competenze e l’attribuzione di funzioni aggiuntive
- Formazione finalizzata alla mobilità all’interno dell’area, per far fronte alle esigenze di specifiche competenze o di nuovi profili professionali nati con dell’autonomia scolastica;
- Formazione finalizzata al passaggio ad area superiore;
I NOSTRI CORSI INDISPENSABILI RICONOSCIUTI DAL MIUR E DALLA REGIONE CAMPANIA:
– Certificazione Informatica Eipass
PUNTEGGIO:
– 0,60 punti nella graduatoria ATA.
– 0,30 punti per i profili collaboratori scolastici C.S.Offre tutti gli strumenti, teorici e pratici, necessari per comprenderne le implicazioni che le innovazioni introdotte dall’Agenda Digitale comportano sull’attività quotidiana di chi lavora nella Pubblica Amministrazione.
– Corso Operatore Amministrativo / Regione Campania
PUNTEGGIO: 1,5 punti nella graduatoria ATA.
Il corso consente di acquisire le necessarie competenze per gestire e coordinare, in maniera professionale e responsabile, una segreteria didattica o altre tipologie di uffici amministrativo-contabili.
– Corso Dattilografia Digitale
PUNTEGGIO: 1 punto nella graduatoria ATA.
Insegna non solo a scrivere correttamente e velocemente con la tastiera del PC, ma anche le basi e le conoscenze essenziali per una corretta impostazione di un documento di testo.
– Corso O.S.S. / OPERATORE ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI
PUNTEGGIO: 1 punto per i profili collaboratori scolastici C.S.
Sono tra le figure professionali più richieste per l’assistenza specialistica nelle scuole.
Il corso OSS permette di acquisire tutte le capacità per intervenire nelle situazioni di mancanza di autonomia psico-fisica dell’assistito, privilegiando l’attenzione alla persona.
Il Corso Operatore all’assistenza educativa ai disabili – ex OSA ha la finalità di formare una figura professionale che sia di supporto agli educatori nella realizzazione di laboratori didattico ‐ creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile.